Tronsmart Apollo Air Recensione: Auricolari True Wireless con ANC e Audio aptX

Gli auricolari True Wireless stanno diventando una scelta sempre più diffusa per chi cerca comodità, qualità audio e funzionalità smart. In questa recensione vi parlo dei Tronsmart Apollo Air, testati su smartphone Android e Smart TV, per offrire un giudizio approfondito sulle loro reali prestazioni.

Contenuto della confezione e prime impressioni

La confezione degli Apollo Air è semplice ma completa. Al suo interno troviamo:

  • Gli auricolari True Wireless
  • Sei gommini di ricambio in silicone
  • Il contenitore di ricarica
  • Un cavo USB per la ricarica
  • Il manuale d’uso

Il case di ricarica è compatto e comodo da trasportare. Può ricaricare più volte gli auricolari una volta caricato, risultando ideale per l’uso fuori casa. L’apertura del coperchio consente la sincronizzazione Bluetooth, mentre la chiusura avvia la ricarica automatica.

Comandi touch e sincronizzazione rapida

I Tronsmart Apollo Air non hanno tasti fisici: tutti i comandi si eseguono tramite controllo touch. Un tap singolo regola il volume, un doppio tap cambia modalità, mentre una pressione prolungata accende o spegne gli auricolari. La connessione Bluetooth è rapida e compatibile con smartphone, tablet e smart TV, senza bisogno di applicazioni aggiuntive per il primo pairing.

Cancellazione attiva del rumore e modalità ambient

Uno degli aspetti più interessanti è la cancellazione attiva del rumore (ANC) ibrida a 360 gradi, utile in ambienti rumorosi come mezzi pubblici o uffici. La modalità Ambient On consente invece di ascoltare la musica senza isolarsi completamente, lasciando filtrare i suoni ambientali. Questo è molto utile durante attività all’aperto, come corsa o passeggiate in città.

Va segnalato, però, che con Ambient On attivo, l’audio in conversazione tende a risultare metallico o gracchiante, un difetto che incide leggermente sulla qualità complessiva.

Prestazioni audio e qualità costruttiva

Gli auricolari integrano il chip Qualcomm QCC3046 e supportano la decodifica audio aptX, offrendo un suono nitido e dettagliato. I bassi sono presenti ma non invadenti, mentre medi e alti risultano bilanciati, soprattutto in modalità ANC. I sei microfoni integrati garantiscono un’ottima resa in chiamata, anche in presenza di vento o rumori esterni.

L’audio risulta ben definito durante la riproduzione musicale, con buona separazione degli strumenti e una latenza ridotta, grazie alla presenza del Bluetooth 5.2.

Autonomia, comfort e resistenza

Gli Apollo Air offrono circa 5 ore di autonomia con una singola ricarica e fino a 20 ore complessive grazie al contenitore. La portata Bluetooth arriva a circa 10 metri in linea d’aria. Sono certificati IP45, quindi resistenti a polvere e schizzi d’acqua, e si dimostrano comodi da indossare anche per periodi prolungati, nonostante il design in-ear.

TOP

  • Audio di alta qualità con supporto aptX
  • ANC ibrida efficace
  • Controlli touch reattivi e semplici
  • Buona autonomia e ricarica tramite case
  • Connettività Bluetooth 5.2 stabile
  • Resistenti a polvere e acqua (IP45)

FLOP

  • Audio gracchiante con modalità Ambient On attiva
  • Assenza di tasti fisici per chi li preferisce

I Tronsmart Apollo Air rappresentano una soluzione valida e accessibile per chi cerca auricolari versatili, funzionali e ben costruiti, ideali per l’ascolto quotidiano, le chiamate e l’uso in mobilità. Se cerchi un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo, sono sicuramente da prendere in considerazione.

Torna in alto