Dopo aver recensito il Controller ESM-9100 di EasySMX, oggi è il turno del Gamepad Dragon Slay, progettato per offrire una soluzione di gioco economica e flessibile sia su PC che su dispositivi Android. In questa recensione imparziale andremo a esplorare ogni dettaglio, dall’ergonomia alla connettività , fino alla compatibilità software, per capire se questo modello può davvero diventare il vostro compagno ideale nel gaming quotidiano.

Design ed ergonomia: un clone riuscito del controller Xbox One
Il Dragon Slay si ispira chiaramente al controller Xbox One, non solo nel design estetico ma anche nella disposizione dei tasti e nella qualità dell’impugnatura. I grip laterali in gomma antiscivolo garantiscono una presa solida e confortevole, ideale per sessioni di gioco prolungate. Il controller è dotato dei classici:
- 2 stick analogici con risposta fluida
- Croce direzionale ben definita
- 4 pulsanti frontali (A, B, X, Y) colorati e ben spaziati
- 4 tasti dorsali
- Tasti Menu e Start
- Un pulsante centrale che richiama il logo Xbox, anche se puramente estetico
Questa familiarità con il layout Microsoft lo rende subito intuitivo per chi è già abituato al mondo Xbox.

Connettività : Bluetooth, Wireless e cavo USB per ogni esigenza
Uno dei punti di forza di questo gamepad è senza dubbio la versatilità nelle connessioni. È possibile utilizzarlo:
- In Bluetooth, accoppiandolo facilmente con Android o PC
- In Wireless, tramite il dongle USB incluso
- In cablato, collegandolo con il cavo microUSB presente nella confezione
Il collegamento è immediato e non richiede configurazioni complesse: basta inserire il dongle o accoppiare il dispositivo, accendere il controller, e si è pronti a giocare. Un vantaggio evidente rispetto ad altri controller economici.

Compatibilità software: da Steam ad Android con pochi limiti
Il Dragon Slay Gamepad si comporta molto bene con:
- Giochi su Steam, Epic Games Store ed emulatori
- Giochi Android, sfruttando app come Octopus per il mapping dei tasti
- Software nativi per controller, che lo riconoscono come un gamepad standard
Non è stato testato su iOS, quindi la compatibilità con iPhone o iPad resta incerta. Tuttavia, su Android e PC il comportamento è solido, senza input lag né disconnessioni improvvise.

Autonomia e alimentazione: flessibilità anche su questo fronte
Il controller può essere utilizzato:
- Con le batterie in dotazione, ideali per la modalità wireless
- Via USB, senza la necessità di batterie
Questo consente di adattare l’uso in base alle proprie preferenze e situazioni, ad esempio privilegiando il wireless per il gaming mobile o il cablato per evitare ritardi nei giochi competitivi su PC.

TOP
- Ottima ergonomia ispirata al controller Xbox One
- Tripla connettività : Bluetooth, Wireless e USB
- Buona compatibilità con giochi Steam, emulatori e Android
- Impugnatura antiscivolo per una presa salda
FLOP
- Layout identico a Xbox ma senza licenza ufficiale, che può non piacere a tutti
Il Dragon Slay Gamepad è una scelta interessante per chi cerca un controller versatile e comodo, senza dover spendere cifre esorbitanti. Nonostante la mancanza di una compatibilità garantita con dispositivi Apple, su PC e Android si comporta in maniera egregia. Una valida alternativa ai marchi più blasonati, soprattutto se apprezzate la forma ergonomica dei controller Xbox.

Quando acquisti su Amazon tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TopOrFlop, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI avendo ricevuto GRATIS il materiale necessario per svolgere il lavoro.